- bere
- bere /'bere/ (ant. e pop. bevere /'bevere/) [lat. bĭbĕre "bere"] (pres. io bévo, ecc.; pass. rem. bévvi o bevétti [non com. bevéi, bevésti, ecc.]; fut. berrò [non com. beverò ], ecc.; condiz. berrèi [non com. beverèi ], ecc.; le altre forme sono regolari dal tema bev- ).■ v. tr.1.a. [ingerire liquidi, anche assol. e anche nella forma bersi ] ▶◀ (scherz.) bagnarsi il becco. ‖ abbeverarsi, Ⓣ (med.) assumere (a. dosi massicce di alcol ), dissetarsi (con). ⇑ prendere (ha preso solo un bicchiere d'acqua ). ⇓ assaporare, centellinare, degustare, delibare, ingoiare, ingollare, ingurgitare, scolare, sorbire, sorseggiare, tracannare, trangugiare, trincare.● Espressioni: bere a garganella ▶◀ bere (tutto) d'un fiato, tracannare; bere alla salute (di qualcuno) [alzare il calice in augurio per festeggiare qualcuno] ▶◀ brindare (a), fare un brindisi (a); bere a sorsi ▶◀ centellinare, sorbire, sorseggiare; fig., bere con gli occhi ▶◀ adorare, ammirare, venerare;fig., bere le parole (di qualcuno) [stare ad ascoltare con la massima attenzione e ammirazione: b. le parole del proprio maestro ] ▶◀ pendere dalle labbra; fig., bersi il patrimonio (o le sostanze o lo stipendio) ▶◀ dilapidare, dissipare, mangiarsi, scialacquare, sperperare.b. [in riferimento a uovo, ingerirne il contenuto crudo, bucando il guscio] ▶◀ succhiare.c. [assol., bere vino o alcolici in genere: no, grazie, non bevo ; b. come una spugna ] ▶◀ darsi al bere. ↑ alcolizzarsi, alzare il gomito, (region.) cioncare, sbevazzare, sborniarsi, sbronzarsi, (fam.) trincare, ubriacarsi.d. [assol., ingurgitare acqua, di chi ci è immerso: è stato sopraffatto da un'onda e ha bevuto ]● Prov.: fig., o bere o affogare ▶◀ o mangi questa minestra o salti quella finestra.2. (fig., fam.)a. [incorporare o richiedere una certa quantità di liquido, anche assol.: terreno che non beve la pioggia ; è un motore che beve molto ] ▶◀ assorbire, imbeversi (di), impregnarsi (di), [solo di veicolo a motore] consumare.b. [superare con facilità, anche nella forma bersi : b. le distanze ; b. un avversario ] ▶◀ affrontare, avere la meglio (su), battere, sconfiggere, superare, surclassare, trionfare (su), vincere. ◀▶ perdere (contro).c. [credere ingenuamente: non ha bevuto le mie scuse ] ▶◀ (fam.) abboccare (a), credere (a). ◀▶ diffidare (di), essere diffidente (di).3. (gerg.) [mettere in carcere: se lo sono bevuto ] ▶◀ arrestare, carcerare, incarcerare.■ s.m., solo al sing. [l'atto o l'uso del bere alcolici o ciò che si beve]● Espressioni: darsi al bere ▶◀ [➨ bere v. tr. (1. c)].■ berla v. pron. assol., fig., fam. [credere ingenuamente a qualcosa: questa non la bevo! ] ▶◀ (fam.) abboccare, (fam.) cascarci, crederci (ci hai creduto! ). ◀▶ (fam.) mangiare la foglia.● Espressioni: fam., berle grosse ▶◀ abboccare; fam., darla a bere ▶◀ darla a intendere, ingannare, vendere ciance.
Enciclopedia Italiana. 2013.